· 

Allenare i polpacci


Possiamo dividere gli esercizi per il polpaccio in due grandi categorie: esercizi in piedi e da seduti.

Quello che cambia tra le due varianti è lo stimolo sul muscolo gastrocnemio che è bi-articolare dato che origina nel femore. Quindi modificando la posizione del ginocchio variamo la posizione di partenza di questo muscolo.

 

Un esecuzione a ginocchio flesso isola in particolar modo il soleo, escludendo il gastrocnemio. Mentre tutti gli esercizi in piedi attivano in modo principale il gastrocnemio.

E' comune pensare che variando la posizione delle punte dei piedi si possa spostare il focus su una parte del muscolo del polpaccio: in realtà dal punto di vista biomeccanico questi tipi di accorgimenti non hanno effetto.

 

Infatti, lo spostamento delle punte dei piedi verso l'interno o l'esterno è una rotazione che riguarda l'anca, dato che il ginocchio non ha la possibilità di compiere una rotazione.

Per questo motivo, non essendo coinvolto il ginocchio, anche il polpaccio non subisce effetti dalla rotazione dell'anca.

In una esecuzione da seduti, variare la posizione delle punte dei piedi modifica effettivamente il ginocchio, ma l'influenza che viene data è solo sul gastrocnemio (l'unico che interagisce con il ginocchio).

 

Purtroppo abbiamo visto che nella posizione seduta, il gastrocnemio viene escluso dal gesto.

 

Concludendo si può dire che la consuetudine di spostare la punta dei piedi durante l'esecuzione di esercizi per il polpaccio è un'abitudine da abbandonare.