· 

"Mangio poco ed ingrasso"


Molte volte sarà capitato di sentir dire: "Non mangio nulla e continuo ad ingrassare" ed altrettante volte sarà capitata la versione opposta: "Mangio più di prima e dimagrisco".

 

Se proviamo ad approfondire il discorso riguardo al cosa mangiamo, possiamo notare che un piatto di pasta può variare molto nel suo conteggio calorico, a seconda del condimento che abbiniamo.

Quindi magari quando pensiamo di "mangiare di più" in realtà siamo in un regime ipocalorico, mentre prima quando "non mangiavamo nulla" invece mangiucchiavamo un biscotto, un frutto, una merendina: tutto cibo del quale poi perdevamo la concezione di aver introdotto, ma che in realtà portava l'introito calorico giornaliero ad eccedere notevolmente.

 

Il 90% del nostro rapporto con il cibo è dato dalla psiche; non abbiamo la reale percezione di quello che mangiamo e quindi la maggior parte di noi pensa di mangiare poco e di stare a dieta, ma non si rende conto del vero introito calorico che sta assumendo.

Un esempio lampante potrebbe essere questo: tutti quanti conosciamo qualcuno che mangia tanti carboidrati, o merendine, ed è sempre magro.

 

La realtà è che mangia poco: infatti una merendina contiene circa 120kcal, mentre se mangiamo due mele andiamo dalle 104 alle 156kcal.

 

Ovviamente è meglio mangiare una mela, ma il bilancio calorico conta notevolmente al fine di perdere peso.

E' importantissimo mangiare sano, ma dobbiamo ricordare che tutto contiene calorie; anche i cibi sani.

Quindi mangiamo alimenti sani, cerchiamo alimenti di qualità, ma controlliamo le quantità.

 

Inoltre, tutte le diete funzionano, per un semplice motivo: costringendoci a seguire determinate linee guida ed escludere certi alimenti piuttosto che altri automaticamente andiamo a limitare il nostro introito calorico e questo avrà solamente un risultato: il dimagrimento.