Dormire, bene e molto, è importantissimo per la nostra salute.
Ma che correlazione c'è tra ingrassare, dimagrire ed il nostro sonno?
E' molto quotata la visione "ormone - centrica" ovvero che il nostro dimagrire od ingrassare è una questione strettamente ormonale.
Sotto questo punto di vista la carenza di sonno ha un effetto depressivo su alcuni ormoni anabolici come il testosterone e stimola alcuni ormoni "negativi" come il cortisolo.
Questa, quindi, potrebbe essere una causa da attribuire all'aumento di peso: in realtà il cortisolo può far sì che aumenti la ritenzione di liquidi, ma è pur sempre acqua e non grasso corporeo.

La carenza di sonno può far ingrassare per via di ormoni che soltanto indirettamente influenzano la composizione corporea e sono quelli che
vanno a stimolare il nostro centro dell'appetito.
Si è visto che chi dorme poco ha un centro della fame molto attivo.
Come sempre, s'ingrassa per un eccesso di energia nelle cellule e si dimagrisce per una carenza. Non è il cortisolo o qualche altro ormone che può farci ingrassare.
Concludendo, non si ingrassa per un'alterazione ormonale dovuta alla carenza di sonno, ma perché gli ormoni alterati provocano un maggiore appetito e maggiore stress. E questo, in cronico, ci porta ad assumere un eccesso calorico.