· 

Connessione mente-muscolo


La scienza ha dimostrato che se immaginiamo di aprire e chiudere la mano senza muoverla effettivamente, esisterà comunque dell'attività nei muscoli.

 

Durante l'esercizio quindi, se ci focalizziamo sul singolo muscolo avremo più attività al suo interno, ma in realtà questa attività non è così rilevante ai fini dell'ipertrofia muscolare.

In ogni caso, la connessione mente-muscolo è essenziale per migliorare la coordinazione intramuscolare.

Il nostro corpo ragiona per movimenti, non per muscoli: quindi quando eseguiamo un esercizio cercherà di coordinare tutti i distretti muscolari per completarlo nel modo più efficace.

 

Rimane vero che, se vogliamo migliorare un determinato distretto muscolare dobbiamo cercare di escludere tutti gli altri muscoli. In questo caso i concentrarsi sul singolo muscolo aiuta ad attivare il meno possibile tutti gli altri e "centrare" l'obiettivo in modo più preciso.

 

Concludendo, ottima la connessione mente-muscolo, ma non dimentichiamo che è una corretta progressione dei carichi e dei volumi il fattore determinante per l'ipertrofia muscolare.