Livelli di cortisolo troppo elevati portano ad abbassare la funzione degli ormoni tirodei e a livello mitocondriale andiamo a perdere la capacità di disperdere in calore l'eccesso calorico.
Quindi è molto più facile ingrassare se si ha il cortisolo alto, anche perché è l'ormone più correlato al senso di fame.
Più stress abbiamo e maggiore sarà il nostro appetito.

Ma quale funzione ha l'ormone dello stress?
E' un ormone iperglicemizzante, che alza la glicemia: durante il giorno o durante l'attività fisica, senza la presenza di cortisolo, gli altri ormoni non sarebbe sufficienti per mantenerla costante.
Inoltre regola il sistema immunitario e la risposta infiammatoria, spegnendola, evitando così che diventi cronica.
Il problema quindi, non è il cortisolo in se, ma i suoi livelli costantemente troppo elevati.
Ci sono diversi fattori che inducono ad un aumento del cortisolo:
- una dieta ipocalorica - ipoglucidica: l'essere a dieta può sicuramente essere un fattore: cerchiamo di introdurre più carboidrati, suddividendoli in più pasti, ma sempre mantenendo il deficit calorico
-
dormire poco: il cortisolo ha un suo ritmo durante la giornata, è più alto al mattino e decresce durante la giornata.
Dormire poco altera questo ritmo del cortisolo mantenendone alta la produzione
- over-reaching e over-training: situazioni di sovrallenamento alzano i livelli di cortisolo; in questo caso è necessario uno "scarico"

Ma essendo chiamato "ormone dello stress" non può che essere influenzato moltissimo dalle emozioni.
La ricerca scientifica ha dimostrato che agendo sulle emozioni si riesce ad abbassare i livelli di cortisolo.
La ricerca propone due strategie:
- meditazione
- essere attivi nel tempo libero: usare il tempo libero attivamente, dedicandosi alle proprie passioni ed hobby.