Si parla spesso di perdere peso e dimagrire, ma esiste anche l'altra faccia della medaglia: quelli che "mangio tanto, mi alleno molto, ma non riesco ad aumentare la massa muscolare."
Dando per scontato un piano alimentare adeguato, vediamo qualche consiglio pratico da poter applicare alla componente allenamento.
1. progressione del carico

L'elemento fondamentale alla base della crescita muscolare è l'aumento graduale dei carichi allenanti.
Si possono utilizzare diverse tecniche di allenamento, ma senza una corretta progressione del carico non ci sarà aumento di massa muscolare.
Questa progressione la si può ottenere lavorando su diverse variabili: il carico può essere aumentato, il numero di serie o le ripetizioni possono essere incrementate oppure si possono accorciare i tempi di recupero: questi sono tutti esempi di aumento degli stimoli allenanti.
E' meno produttivo, invece, un cambio continuo di esercizi e di schede.
2. Allenarsi con frequenza

A differenza della credenza popolare, le ultime ricerche hanno dimostrato che gli ectomorfi hanno grossi benefici se si allenano con frequenza: più si fatica a crescere e più spesso bisogna allenarsi.
Dobbiamo riuscire a creare uno stress al fisico per indurre lo stimolo a crescere: siccome la composizione corporea di un ectomorfo non permette di arrivare ad elevati tonnellaggi nella singola seduta di allenamento, si dovrà aumentare il numero di sedute per colpire sistematicamente il fisico raggiungendo così la corretta "dose" che produrrà il desiderato "effetto".
3. provare le "mezze ripetizioni"

Una soluzione che sembra essere efficace, in particolare per chi possiede leve particolarmente lunghe sono le "mezze ripetizioni".
Se abbiamo difficoltà ad utilizzare carichi importanti perché le leve lunghe ci rendono difficile percorrere l'intero ROM (range of movement) possiamo eseguire "mezze ripetizioni" prima su metà ROM e poi sull'altra metà.
In questo modo riusciremo a coinvolgere comunque tutta l'articolazione, ma con un carico superiore che stimola maggiormente lo sviluppo muscolare.