· 

Donne e uomini: le differenze


Dal punto di vista fisiologico esistono solamente due grandi differenze tra uomo e donna:

  • Nella composizione corporea: la donna ha più grasso essenziale e meno massa magra. Questo fattore implica adattamenti metabolici differenti.
  • Nell'aspetto ormonale: essendoci un profilo ormonale diverso, la donna risponde in maniera leggermente differente agli stimoli allenanti.

Queste differenze portano sia dei vantaggi che dei svantaggi: durante la perdita di peso il sesso femminile, infatti, perde meno massa magra. Questo avviene grazie agli estrogeni (che preservano la massa magra) ed al grasso essenziale.

Dal punto di vista ormonale invece, ha dei vantaggi per quanto riguarda la protezione cardiovascolare, ma a livello estetico portano problemi a livello di microcircolo (gambe gonfie).

Alimentazione

A livello pratico, però, sia uomini che donne rispondono al deficit calorico.

Quindi per entrambi i sessi valgono gli stessi principi: mediamente un uomo che vuole perdere in modo settimanale il proprio grasso corporeo deve creare un deficit di circa 500 k/cal al giorno, mentre una donna dovrebbe aggirarsi intorno alle 300-350 k/cal.

 

Le principali differenze pratiche tra uomo e donna quando si parla di alimentazione sono riassumibili in:

  • Le donne hanno meno massa magra, quindi necessitano di meno proteine.
  • La quota di grassi deve essere mantenuta lievemente più alta; questo per evitare scompensi a livello ormonale.

allenamento

Esistono delle leggere differenze anche quando parliamo di allenamento.

 

Durante l'allenamento infatti, la donna tende ad infiammarsi più facilmente rispetto all'uomo, per questo è necessaria una gradualità negli stimoli allenanti.

Sono fondamentali anche i tanto demonizzati allenamenti lattacidi, anche se in acuto possono peggiorare la ritenzione idrica; situazione che andrà a ristabilirsi nel periodo di scarico.

 

In generale, la donna risponde meglio a percorsi costanti, senza troppi "sbalzi" di carichi sia nell'alimentazione che nell'allenamento.